Berlinale 2025: Tutti i Vincitori della 75ª Edizione

Berlinale 2025 vincitori

l Festival Internazionale del Cinema di Berlino ha celebrato la sua 75ª edizione della Berlinale 2025 con una selezione di film che hanno esplorato temi profondi e attuali. La giuria, presieduta da Todd Haynes, ha premiato opere che hanno saputo distinguersi per originalità, intensità narrativa e impegno sociale.

Premi Principali

Orso d’Oro per il Miglior Film

  • Dreams (Drømmer) di Dag Johan Haugerud (Norvegia)
    Capitolo conclusivo della trilogia iniziata con “Sex” e “Love”, il film racconta l’amore adolescenziale tra una studentessa e la sua insegnante, affrontando con delicatezza temi legati all’identità e all’accettazione.

Orso d’Argento – Gran Premio della Giuria

  • O último azul di Gabriel Mascaro (Brasile)
    Una riflessione poetica sulla vecchiaia e la libertà, attraverso il viaggio di una donna lungo il Rio delle Amazzoni.

Orso d’Argento – Premio della Giuria

  • El Mensaje di Iván Fund (Argentina)
    Un’opera che esplora le dinamiche familiari e la comunicazione intergenerazionale.

Orso d’Argento per la Miglior Regia

  • Huo Meng per Living the Land (Cina)
    Un racconto che intreccia la vita rurale con le sfide della modernizzazione.

Orso d’Argento per la Miglior Interpretazione Protagonista

  • Rose Byrne in If I Had Legs I’d Kick You di Mary Bronstein (USA)
    Una performance intensa che esplora le fragilità e le contraddizioni del personaggio.

Orso d’Argento per la Miglior Interpretazione Non Protagonista

  • Andrew Scott in Blue Moon di Richard Linklater (USA)
    Un’interpretazione che aggiunge profondità e nuance al film.

Orso d’Argento per la Miglior Sceneggiatura

  • Radu Jude per Kontinental ’25 (Romania)
    Una satira politica che riflette sulle dinamiche europee contemporanee.

Orso d’Argento per il Miglior Contributo Artistico

  • La Tour de Glace di Lucile Hadžihalilović (Francia)
    Un’opera che si distingue per l’innovazione visiva e la forza simbolica.

Premi Speciali e Sezioni Collaterali

Miglior Opera Prima

  • Il diavolo fuma (e salva i fiammiferi bruciati nella stessa scatola) di Ernesto Martínez Bucio (Messico)
    Un debutto che ha colpito per originalità e profondità narrativa.

Miglior Documentario

  • Holding Liat di Brandon Kramer (USA)
    Un documentario che esplora tematiche sociali con sensibilità e rigore.

Menzione Speciale Documentari

  • Canone effimero di Gianluca e Massimiliano De Serio (Italia)
    Un’opera che riflette sulla memoria e l’identità culturale.

Miglior Cortometraggio

  • Lloyd Wong, Unfinished di Lesley Loksi Chan (Canada)
    Un corto che ha saputo raccontare una storia intensa in pochi minuti.

Orso d’Argento – Premio della Giuria Cortometraggi

  • Ordinary Life di Yoriko Mizushiri (Giappone)
    Un’opera che esplora la quotidianità con uno sguardo poetico.

CUPRA Filmmaker Award

  • Quentin Miller per Koki, Ciao (Paesi Bassi)
    Un riconoscimento per l’innovazione e la freschezza stilistica.

Premi Onorari

  • Orso d’Oro alla Carriera: Tilda Swinton
    Un omaggio a una carriera straordinaria e a un contributo significativo al cinema mondiale.
  • Berlinale Kamera: Rainer Rother
    Un riconoscimento per l’impegno e la dedizione nel promuovere la cultura cinematografica.

La Berlinale 2025 ha confermato il suo ruolo di vetrina per un cinema che osa, che esplora nuove frontiere narrative e che dà voce a storie spesso trascurate. Un festival che continua a essere un punto di riferimento per cineasti e appassionati di tutto il mondo.