Home / Eventi / Film, la selezione ufficiale Festival di Cannes 2025

Film, la selezione ufficiale Festival di Cannes 2025

festival Cannes 2025

La 78ª edizione del Festival si svolge dal 13 al 24 maggio 2025, con la giuria presieduta dall’attrice francese Juliette Binoche. Il Festival di Cannes celebra il cinema internazionale, con una selezione di film ufficiale che include opere di registi affermati e nuove voci emergenti.

Selezione film ufficiale

I film della selezione ufficiale del festival di Cannes in concorso per la palma d’oro sono i seguenti:

“The Eagles of the Republic” di Tarik Saleh (Svezia): un thriller politico ambientato in Medio Oriente.

“Romería” di Carla Simón (Spagna): un racconto intimo sull’amore e l’impatto dell’AIDS negli anni ’80 in Galizia.

“Sirat” di Oliver Laxe (Spagna): un padre alla ricerca della figlia tra le rave in Marocco.

“Fuori” di Mario Martone (Italia): un dramma carcerario con Valeria Golino, ispirato alla scrittrice Goliarda Sapienza.

“Eddington” di Ari Aster (USA): un thriller psicologico ambientato in una piccola città americana.

“The Phoenician Scheme” di Wes Anderson (USA): un film d’avventura con il suo stile inconfondibile.

“Jeunes Mères” dei fratelli Dardenne (Belgio): un dramma sociale su adolescenti madri.

“Alpha” di Julia Ducournau (Francia): un’opera che esplora temi di identità e trasformazione.

“The Mastermind” di Kelly Reichardt (USA): un thriller psicologico con una forte componente sociale.

“The History of Sound” di Oliver Hermanus (UK/USA): un dramma storico ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale.

“Dossier 137” di Dominik Moll (Francia): un thriller politico basato su eventi reali.

“Renoir” di Chie Hayakawa (Giappone): un film che esplora la vita del pittore impressionista.

“Two Prosecutors” di Sergei Loznitsa (Ucraina): un dramma legale ambientato in un contesto post-sovietico.

“Un Simple Accident” di Jafar Panahi (Iran): un film drammatico che affronta temi di giustizia e destino.

“Nouvelle Vague” di Richard Linklater (USA): un omaggio al cinema francese degli anni ’60.

“Sound of Falling” di Mascha Schilinski (Germania): un dramma psicologico su una giovane donna in crisi.

Tag: