Milanoalcinema

Filmmaker Festival Milano 2025: il cinema d’autore tra ricerca e innovazione

Un festival indipendente che racconta il reale

Originario fin dal 1980, il Filmmaker Festival di Milano è una rassegna storica dedicata al cinema indipendente, al documentario d’autore, al cinema sperimentale e di ricerca.

 Per il 2025, l’edizione si svolgerà tra il 15 e il 23 novembre in vari spazi selezionati della città, come l’Anteo Palazzo del Cinema, spazi artistici e location creative diffuse nel tessuto urbano 

Direzione artistica e visione del festival

Luca Mosso e i giovani autori al centro dell’attenzione

Sotto la direzione artistica di Luca Mosso dal 2011, Filmmaker sostiene film fuori formato e promuove la realizzazione di opere originali. Molte delle pellicole presentate nascono grazie al supporto del festival stesso, con più ottanta progetti realizzati finora; tra gli autori lanciati: Gianfranco Rosi, Alina Marazzi, Michelangelo Frammartino, Carlo Mazzacurati e altri 

Le sezioni principali

Cosa vedere: sezioni in primo piano e focus tematici

Oltre il racconto convenzionale

La sezione Concorso Internazionale include opere che affrontano temi contemporanei come ecologia, conflitti globali e salute mentale. Tra gli esempi: documentari di Ruth Beckermann (Favoriten) e Claire Simon (Apprendre

Prospettive: voce ai giovani autori milanesi

Film di giovani come Il capitone di Camilla Salvatore, su una ragazza trans, ed Esseri urbani di Mariasole Caio e altri, che racconta la trasformazione dei quartieri milanesi: storie urbane, identità e metamorfosi personale 

Interferenze: cinema + arte contemporanea

La sezione Interferenze mescola videoarte e cinema, inclusi progetti di Masbedo e Saodat Ismailova che sfidano le categorie narrative tradizionali 

La città come palcoscenico: un festival diffuso

Milano diventa un set culturale diffuso: Anteo Palazzo del Cinema, spazi urbani, gallerie e location alternative ospitano proiezioni e incontri, con l’obiettivo di trasformare il festival in un racconto partecipato urbano . Il progetto è parte del Milano Film Network, che coinvolge vari festival cittadini per arricchire l’offerta culturale milanese tutto l’anno

Industry e formazione: i panel e lo spazio professional

Stati Generali del Cinema Indipendente

Il festival ospita una giornata dedicata al dialogo tra autori, produttori e istituzioni, con panel su finanziamento, nuovi modelli distributivi, sostenibilità e intelligenza artificiale applicata al cinema indipendente 

Academy e workshop

In collaborazione con realtà come la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, il festival promuove masterclass su formazione audiovisiva, sostenibilità ambientale, AI e futuro dell’industria creativa

Perché seguire il Filmmaker Festival 2025

Exit mobile version