
Il Festival internazionale di cinema LGBTQ+ torna dal 18 al 21 settembre
Da giovedì 18 a domenica 21 settembre 2025 si terrà la 39ª edizione del MiX Festival – Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer, al Piccolo Teatro Strehler, alla Casa di Quartiere Garibaldi e per la prima volta anche al Cinema Arlecchino
Tema dell’edizione: “ACTION!”
Il claim “ACTION!” invita a trasformare la visione in attivismo, esortando il pubblico a diventare protagonista attivo del cambiamento, non semplice spettatore
Festival Mix Milano: cinema, attivismo, cultura queer
Il MiX Festival è una manifestazione culturale attiva da quasi quarant’anni: cinema indipendente internazionale, arti performative, musica e dibattiti. Nel 2025 rinnova il suo spirito politico con una direzione artistica rinnovata da Lara Vespari e Federico Manzionna, che guidano il festival verso nuove forme di visibilità e impegno
Location simboliche
Storicamente ospitato al Piccolo Teatro Strehler fin dal 2015, il festival si espande includendo il sagrato esterno, la Casa di Quartiere Garibaldi e per la prima volta il Cinema Arlecchino, ampliando l’accessibilità degli eventi sul territorio milanese
Programma e sezioni in concorso
Quattro concorsi ufficiali
La programmazione include: cortometraggi, documentari, lungometraggi e video musicali queer, tutti premiati da giurie internazionali
Quest’anno debutta anche il Concorso Queer Music Video, promosso con Futuro Solido, dedicato a videomaker queer emergenti
Film in anteprima e titoli attesi
Tra i titoli annunciati compaiono Mutt di Vuk Lungulov‑Klotz, Silver Haze di Sacha Polak e Opponent di Milad Alami: anteprime italiane che evidenziano l’attenzione del festival per il cinema queer d’avanguardia
Eventi collaterali: musica, incontri e attivismo
Music on the Steps e MIXOFF
Ogni sera il festival anima il Sagrato del Teatro con il Music on the Steps: dj set, performance dal vivo, drag show, vogueing. Nel programma MIXOFF: mostre, presentazioni, dibattiti e incontri con scrittrici e artisti
Talk e workshop
Vengono proposti panel su temi attuali come HIV, intelligenza artificiale, rappresentazione queer, corpo e sessualità. Un esempio significativo è il talk su HIV e #NoShame organizzato con Milano Check Point e Fondazione Lila
Masterclass: Queer Frames
In collaborazione con Drama Milano, la masterclass Queer Frames riflette sul ruolo dell’arte queer come spazio di visibilità e resistenza culturale (tra i relatori: Lara Vespari e Protopapa)
Perché partecipare al MiX Festival 2025
- Cinema e impegno sociale: film indipendenti che “accendono una scintilla” sul piano politico e identitario
- Spazi inclusivi e accessibili: eventi gratuiti con tessera MiX APS da 20 €, che garantisce accesso e sconti con partner culturali e commerciali
- Comunità queer in scena: festival come presidio culturale e politico a sostegno dei diritti LGBTQ+
Conclusione narrativa
Il MiX Festival 2025 è molto più di una rassegna cinematografica: è un atto collettivo di visibilità, un invito all’azione e all’autodeterminazione. Milano si trasforma per quattro giorni in un crocevia di storie queer, musica, arte e riflessione politica.
Per chi crede nella cultura come strumento di emancipazione, MiX significa essere parte del cambiamento.