Premi Shanghai cinema: i vincitori dell’edizione 2025 del festival internazionale

tempio shaolin shanghai
festival shangai

Il Festival Internazionale del Cinema di Shanghai è uno degli appuntamenti cinematografici più importanti a livello mondiale, nonché il più prestigioso della Cina e dell’intero continente asiatico. Ogni anno, registi, attori e professionisti dell’industria si riuniscono nella metropoli cinese per celebrare il grande cinema internazionale. L’edizione 2025, tenutasi dal 13 al 22 giugno, si è conclusa con la cerimonia di consegna dei tanto attesi Premi Shanghai cinema, conferiti nell’ambito dei celebri Golden Goblet Awards.

I principali Premi Shanghai cinema dell’edizione 2025

L’edizione 2025 ha visto una competizione molto accesa, con oltre 3.900 film candidati provenienti da 119 Paesi. I Premi di Shanghai del festival del cinema sono stati assegnati da una giuria internazionale presieduta dal regista italiano Giuseppe Tornatore, premi Oscar e grande conoscitore della settima arte.

Ecco i principali vincitori:

  • Miglior Film: Black Red Yellow di Aktan Arym Kubat (Kirghizistan)
  • Gran Premio della Giuria (Jury Grand Prix, ex aequo): On Summer Sand (Giappone) e Wild Nights, Tamed Beasts (Cina)
  • Miglior Regia: Cao Baoping per One Wacky Summer (Cina)
  • Miglior Sceneggiatura: Loss of Balance (Polonia), scritta da Korek Bojanowski e Katia Priwieziencew
  • Miglior Attore: José Martins per The Scent of Things Remembered (Portogallo-Brasile)
  • Miglior Attrice: Wan Qian per Wild Nights, Tamed Beasts (Cina)

Oltre alle categorie principali, il festival ha assegnato riconoscimenti anche per la fotografia, il montaggio e l’eccellenza artistica, a testimonianza della qualità tecnica delle opere in concorso.

Premi alle nuove promesse del cinema asiatico

Grande attenzione è stata rivolta anche alla sezione Asian New Talent, dedicata ai giovani cineasti emergenti del continente. In questa categoria, i Premi di Shanghai hanno evidenziato il potenziale delle nuove generazioni:

  • Miglior Film: As the Water Flows
  • Miglior Regia: Where the Night Stands Still
  • Miglior Attore Emergente: Shi Pengyuan
  • Miglior Attrice Emergente: Meenakshi Jayan
  • Miglior Sceneggiatura e Fotografia: Riverstone

Questi premi rappresentano una vetrina fondamentale per lanciare nuovi talenti nel panorama cinematografico internazionale.

Riconoscimenti internazionali e focus culturali

Il Festival di Shanghai ha premiato anche il miglior documentario (Constanza, Spagna) e il miglior film d’animazione (The Songbirds’ Secret, coproduzione Francia/Svizzera/Belgio). Nella categoria cortometraggi, i riconoscimenti sono andati a Crow (live action, Cina) e Son (animazione, Russia/Kazakistan).

Particolare risalto è stato dato alla Settimana del Cinema Italiano, organizzata per celebrare il 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia. Una retrospettiva di oltre 20 film italiani ha emozionato il pubblico locale, consolidando il legame culturale tra i due Paesi.

Perché i Premi Shanghai cinema sono importanti

I Premi di Shanghai cinema festival non sono solo un simbolo di eccellenza, ma anche uno strumento di valorizzazione delle diversità culturali e artistiche. Il Festival di Shanghai si distingue infatti per la sua capacità di connettere oriente e occidente, tradizione e innovazione, cinema d’autore e produzioni emergenti.

Grazie alla sua autorevolezza internazionale, il festival rappresenta una piattaforma decisiva per la distribuzione globale dei film vincitori e per il lancio di carriere promettenti nel mondo del cinema.

I Premi 2025 hanno confermato il ruolo centrale del Festival di Shanghai nel panorama cinematografico globale. Con una giuria d’eccezione, opere di altissimo livello e uno sguardo attento ai nuovi linguaggi espressivi, il festival si consolida come punto d’incontro tra le migliori storie del cinema contemporaneo. Un evento imperdibile per chi ama la settima arte e guarda al futuro del cinema internazionale.