Programma Karlovy Vary 2025: tra cinema e visioni coraggiose

Un’edizione di svolta

La 59ª edizione del Karlovy Vary International Film Festival, in programma dal 27 giugno al 5 luglio 2025, si preannuncia come una delle più ambiziose di sempre.
Il direttore artistico Karel Och ha dichiarato: “Vogliamo sorprendere, emozionare e provocare. Il nostro programma è un invito al rischio narrativo.”

E in effetti il programma 2025 riflette pienamente questa missione.


Le sezioni principali del Festival

Selezione ufficiale

20 film in concorso, scelti tra oltre 1600 candidati. Focus sui registi al secondo o terzo lungometraggio, per dare spazio a voci nuove ma già mature.

Tra i titoli annunciati:

  • “Burning Fog” di Petra Švecová (Repubblica Ceca): racconto claustrofobico su una famiglia isolata in campagna.
  • “Exodus on Mars” di Dima Sarkis (Libano): fantascienza esistenziale con forte impronta politica.

East of the West

Una delle sezioni più amate, dedicata a registi dell’Est Europa. Debuttano quest’anno opere da Armenia, Albania, Georgia e Kirghizistan. La direttrice di sezione Zdenka Gold suggerisce: “Tenete d’occhio il georgiano Kote Dvalishvili”.


Oltre il cinema: talk, musica, eventi

Non solo proiezioni. Il programma 2025 prevede:

  • Masterclass con Alice Rohrwacher e Radu Jude
  • Concerto sinfonico all’aperto con sonorizzazione live di film muti
  • “Midnight Madness”: horror, docu-sperimentali e film queer dalle 23 in poi

Un’esperienza per tutti

Il programma è pensato per un pubblico eterogeneo: studenti, professionisti, viaggiatori curiosi. Le proiezioni iniziano alle 9:00 del mattino e proseguono fino a notte fonda.
Oltre 130 film da più di 60 paesi saranno proiettati nei 14 cinema della città.

Il biglietto giornaliero costa appena 12€, e con l’accredito base si ha accesso a quasi tutto il programma.


Perché andarci nel 2025?

Il 2025 sarà un anno speciale. Non solo per la qualità dei film in programma, ma perché il KVIFF si sta trasformando in un laboratorio vivo del futuro del cinema.
Se vuoi capire dove va il cinema mondiale, devi essere lì.