Oltre 20 appuntamenti tra luglio e settembre in sei città del Sud Italia: ospiti, proiezioni e comunità al centro dell’estate cinematografica itinerante
Dal 21 luglio al settembre 2025, Schermi Cinema Multipiazza torna a portare la magia del cinema nei luoghi dove solitamente manca: le periferie, i quartieri popolari, le piazze dimenticate. Giunta alla sua quinta edizione, la rassegna – ideata e curata dall’associazione Divina Mania con la direzione artistica di Mauro Lamanna e la collaborazione di Gianmarco Saurino – amplia il proprio raggio d’azione coinvolgendo quattro regioni italiane (Calabria, Sicilia, Puglia e Lazio) e sei città, per un totale di oltre venti eventi gratuiti all’insegna del cinema, dell’incontro e della partecipazione.
Un furgone, uno schermo e la potenza delle storie
Fulcro del progetto è il cine-furgone, veicolo simbolico e reale che trasforma ogni tappa in un’arena cinematografica a cielo aperto. Il suo schermo laterale si apre al tramonto, portando con sé non solo film, ma anche laboratori, workshop, masterclass e momenti di formazione, sempre in dialogo diretto con le comunità locali.
Come sottolineato dagli organizzatori, «portare cultura dove manca è un gesto politico e sociale». Negli anni, la manifestazione ha ricevuto l’adesione di centinaia di spettatori e l’appoggio di istituzioni, associazioni culturali e sponsor privati, diventando un esempio virtuoso di cinema come strumento di rigenerazione urbana e inclusione.
Catanzaro apre la rassegna con tre serate speciali
La quinta edizione parte da Catanzaro con tre serate consecutive:
- Lunedì 21 luglio nel quartiere Gagliano con I due marescialli di Sergio Corbucci, introdotto da Giuseppe Scoditti
- Martedì 22 luglio in Viale Isonzo, La ricerca della felicità di Gabriele Muccino con Giancarlo Commare
- Mercoledì 23 luglio a Santa Maria, proiezione di The Departed di Martin Scorsese con Vincenzo Nemolato
Tappe in Lazio, Sicilia e Puglia
Dopo Catanzaro, il viaggio cinematografico proseguirà in Lazio, a Longone Sabino, in collaborazione con U Cinemittu – il cinema più piccolo d’Italia – dove il 27 luglio Luca Marinelli incontrerà il pubblico per introdurre I vitelloni di Federico Fellini.
Il 31 luglio, il furgone approderà in Sicilia, a Nicosia, con Le sorelle Macaluso di Emma Dante e la partecipazione di Donatella Finocchiaro, protagonista del film.
Nel corso dell’estate, Foggia, Cosenza e Reggio Calabria completeranno la mappa dell’edizione 2025, con ospiti di primo piano del panorama cinematografico e culturale italiano.
Un parterre di ospiti eccezionali
Il valore aggiunto di Schermi Cinema Multipiazza è la partecipazione di interpreti, autori e autrici che accompagnano le proiezioni trasformandole in momenti di confronto e scambio.
Tra i nomi confermati:
- Anna Foglietta
- Pilar Fogliati
- Mariachiara Giannetta
- Pierpaolo Spollon
- Gianmarco Saurino
- Fratelli D’Innocenzo
- Laura Adriani
- Antonella Attili
- N.A.I.P.
- Filippo Luna
- Davide Manca
- Giuseppe Spata
- Giacomo Triglia
I corti dei David in esclusiva con MUBI
Anche quest’anno si rinnova la preziosa collaborazione con MUBI, piattaforma internazionale di streaming e produzione. Alcune tappe della rassegna ospiteranno la proiezione esclusiva dei cinque cortometraggi finalisti ai David di Donatello 2025, già disponibili su MUBI:
- Domenica sera di Matteo Tortone
- La confessione di Nicola Sorcinelli
- La ragazza di Praga di Andree Lucini
- Majonezë di Giulia Grandinetti
- The Eggregores’ Theory di Andrea Gatopoulos
Una selezione che dimostra ancora una volta l’attenzione della rassegna alla nuova generazione di cineasti italiani e al dialogo con le piattaforme digitali.
Un progetto che unisce cinema e responsabilità sociale
Schermi Cinema Multipiazza è un esempio concreto di cinema civile e partecipato, capace di fare cultura dal basso. Grazie alla sinergia tra enti pubblici e privati – PAC, Unione Europea, Calabria Film Commission, Regione Siciliana, MUBI, Medici nel Mondo, Hera e molti altri – il progetto riesce a sostenersi e a crescere, coinvolgendo anche realtà locali come Focus Movie Academy, Indaco, Gesto & Parola e molte imprese territoriali.
Tra i partner istituzionali e patrocinatori figurano anche i Comuni di Catanzaro, Foggia, Cosenza e Nicosia, insieme alla Fondazione Carical, alla Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, e ad aziende come Toyota e Hotel Guglielmo.
Un’estate di cinema per tutti
La vera forza di questa rassegna è l’aver saputo costruire, anno dopo anno, una comunità del cinema diffusa, che abita luoghi lontani dai grandi circuiti, ma non per questo privi di sete di cultura. Ogni piazza, ogni schermo, ogni storia diventa occasione per riflettere, sognare e condividere emozioni. E in tempi di disgregazione sociale, questo – forse – è l’atto più rivoluzionario.