Il 27 marzo 2025, Notorious Pictures porterà sul grande schermo Il bambino di cristallo, il nuovo film diretto da Jon Gunn con protagonisti Zachary Levi e Meghann Fahy. La pellicola, ispirata a una storia vera, racconta il percorso di una famiglia che affronta le sfide della malattia e dell’autismo con coraggio, determinazione e amore incondizionato.
Basato sul libro The Unbreakable Boy: A Father’s Fear, a Son’s Courage, and a Story of Unconditional Love, il film offre una narrazione intensa e coinvolgente, mettendo in luce il valore della resilienza e della forza interiore.
La trama: una sfida trasformata in opportunità
Al centro della storia ci sono Scott e Teresa LeRette, genitori del piccolo Austin, un bambino affetto da autismo e da una rara malattia ossea che rende le sue ossa estremamente fragili. Nonostante le difficoltà, il ragazzo affronta la vita con uno spirito positivo contagioso, ispirando chiunque lo circondi.
Scott, inizialmente sopraffatto dal peso delle responsabilità, intraprende un percorso di crescita personale che lo porta a riscoprire il senso più profondo della paternità e della vita stessa. La storia di questa famiglia dimostra come la fragilità possa trasformarsi in una forza straordinaria.
Un cast d’eccezione per un film che emoziona
Il film vanta un cast di alto livello, con attori capaci di interpretare con autenticità e intensità i ruoli complessi dei protagonisti:
• Zachary Levi (Shazam!) interpreta Scott LeRette, il padre di Austin
• Meghann Fahy (The White Lotus) veste i panni di Teresa LeRette, madre amorevole e determinata
• Jacob Laval, giovane talento già noto per Il complotto contro l’America, nel ruolo di Austin
• Patricia Heaton, celebre per Everybody Loves Raymond e The Middle, nel ruolo della nonna Marcia
Il bambino di cristallo film: tematiche profonde che toccano il cuore
Il bambino di cristallo affronta temi di grande impatto emotivo e sociale, tra cui:
• L’autismo e la disabilità: il film offre uno sguardo autentico sulla vita di chi convive con queste sfide
• Il bullismo: mostra come l’accettazione e la comprensione possano fare la differenza
• L’alcolismo e la redenzione: il percorso di Scott è segnato da momenti di difficoltà, ma anche di crescita e consapevolezza
• Il potere dell’amore familiare: una testimonianza di come la solidarietà e il sostegno possano trasformare anche le situazioni più difficili
Il bambino di cristallo film, produzione e distribuzione: un’eredità cinematografica di successo
Prodotto da Lionsgate e Kingdom Story Company, il film segue la scia del successo mondiale di Wonder, affrontando con delicatezza e profondità temi di inclusione e accettazione.
Notorious Pictures curerà la distribuzione italiana, portando la pellicola nelle sale il 27 marzo 2025. Un appuntamento imperdibile per chi cerca un film capace di emozionare, ispirare e far riflettere.
Un film che lascia il segno
Con un racconto toccante e interpretazioni di grande impatto, Il bambino di cristallo si propone di lasciare un messaggio universale di speranza e resilienza. Il viaggio di Austin e della sua famiglia invita il pubblico a guardare oltre le difficoltà e a trovare forza nelle relazioni umane.
«Le storie più potenti sono quelle che ci mostrano la bellezza dell’imperfezione», ha dichiarato Jon Gunn, regista del film.
Un’opera cinematografica che merita di essere vissuta sul grande schermo.