I migliori film della Mostra del Cinema di Venezia 2025: trionfi e scoperte

La 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2025) ha celebrato il meglio del cinema mondiale, premiando opere di grande valore artistico e innovativo. Scopriamo insieme i migliori film della Mostra del Cinema di Venezia 2025, dalle pellicole premiate ai titoli più acclamati dalla critica.

Leone d'oro Venezia
Leone d’oro

Maria – Dir. Pablo Larraín (Cile/USA)

Dopo Jackie e Spencer, Pablo Larraín torna a esplorare la vita di una figura iconica: Maria Callas. Interpretata da Angelina Jolie, la pellicola si concentra sugli ultimi anni della soprano, offrendo uno sguardo intimo e struggente sulla sua vita personale e professionale. Il film è stato presentato in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia e ha suscitato grande interesse per la sua interpretazione e regia è perciò considerato uno dei migliori film di Venezia 2025.

The Brutalist – Dir. Brady Corbet (USA)

Con un cast stellare che include Adrien Brody, Guy Pearce e Felicity Jones, The Brutalist racconta la storia dell’architetto ungherese László Tóth, esplorando temi come l’immigrazione, l’amore e l’ambizione. Il film ha ricevuto il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia e ha ottenuto numerose nomination agli Oscar 2025.

Queer – Dir. Luca Guadagnino (Italia/USA)

Luca Guadagnino porta sul grande schermo l’adattamento cinematografico del romanzo Checca di William S. Burroughs. Il film, interpretato da Daniel Craig, esplora una storia d’amore complessa e provocatoria, sfidando le convenzioni del genere. Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, Queer ha attirato l’attenzione per la sua audacia stilistica e narrativa.

Vermiglio – Dir. Maura Delpero (Italia/Francia/Belgio)

Ambientato nel Trentino del 1944, Vermiglio racconta la storia di una comunità di montagna durante la Seconda Guerra Mondiale. Il film ha ricevuto il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia e ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Golden Globe come miglior film in lingua straniera.

Campo di battaglia – Dir. Gianni Amelio (Italia)

Tratto dal romanzo La sfida di Carlo Patriarca, Campo di battaglia è ambientato nel 1918 e segue due ufficiali medici durante la Prima Guerra Mondiale. Il film esplora temi di lealtà, sacrificio e umanità in un contesto di conflitto. Con Alessandro Borghi e Gabriel Montesi, la pellicola ha ricevuto elogi per la sua narrazione intensa e la regia sensibile.

Babygirl – Dir. Halina Reijn (Paesi Bassi)

Con Nicole Kidman e Antonio Banderas, Babygirl è un thriller erotico che esplora la relazione tra una potente donna d’affari e il suo giovane assistente. Il film ha suscitato discussioni per la sua rappresentazione audace delle dinamiche di potere e desiderio.

September 5 – La diretta che cambiò la storia – Dir. Tim Fehlbaum (Germania)

September 5 è un docudrama che ricostruisce gli eventi del 5 settembre 2001, quando una diretta televisiva ha cambiato il corso della storia. Il film ha ricevuto attenzione per la sua narrazione coinvolgente e l’approccio innovativo al genere.

Flow – Dir. Gints Zilbalodis (Lettonia)

Flow è un film d’animazione che esplora temi di solitudine e speranza in un mondo fantastico. Il film ha ricevuto il Premio Oscar 2025 come miglior film d’animazione e ha incantato il pubblico con la sua narrazione poetica e le sue immagini suggestive.