Home / Blog / Mostra del cinema di Venezia 2025: tutto quello che c’è da sapere

Mostra del cinema di Venezia 2025: tutto quello che c’è da sapere

La Mostra del Cinema di Venezia 2025 promette di essere un evento imperdibile per appassionati e professionisti del cinema. Con una selezione di film di alta qualità, eventi esclusivi e la magia unica di Venezia, rappresenta un’occasione unica per vivere il cinema in una delle città più affascinanti del mondo.

Venezia, il cuore del cinema che osa

Ogni anno, a fine estate, il Lido di Venezia si trasforma in una passerella di talento, visioni e storie che scuotono l’anima. La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, giunta alla sua 82ª edizione, non è solo un evento mondano: è la culla in cui nasce il cinema d’autore che fa il giro del mondo. E al centro di tutto, brilla il Leone d’Oro, il più ambito tra i riconoscimenti.

Nel 2025, tra grandi aspettative e un presidente di giuria d’eccezione, il Festival promette di essere ancora una volta una celebrazione della diversità espressiva del cinema.

Alexander Payne: un regista umanista alla guida della giuria

Il presidente della giuria internazionale della Mostra del Cinema di Venezia 2025 sarà Alexander Payne, regista statunitense noto per il suo sguardo intimo, ironico e profondamente umano. Da Sideways a Nebraska, passando per The Descendants, Payne ha raccontato l’America dei piccoli drammi e delle grandi verità con una dolcezza che lo rende unico nel panorama mondiale.

“È un grandissimo onore e una gioia far parte della giuria di Venezia”, ha dichiarato il regista, che in passato ha ricevuto due Oscar per la sceneggiatura.

La sua presenza è una dichiarazione d’intenti: ci si aspetta che il concorso premierà storie capaci di scavare nell’animo umano, più che acrobazie visive o provocazioni fini a se stesse.

Werner Herzog: Leone d’Oro alla carriera per il soldato del cinema

Se c’è un autore che incarna lo spirito del cinema come sfida e ricerca continua, è Werner Herzog. Al regista tedesco, la Biennale di Venezia ha deciso di assegnare il Leone d’Oro alla carriera 2025. Un riconoscimento che arriva dopo decenni di film folli, poetici e visionari, da Aguirre, furore di Dio a Fitzcarraldo, da Grizzly Man a Into the Abyss.

“Sono profondamente onorato. Ho sempre cercato di essere un Buon Soldato del Cinema e questa mi sembra una medaglia per il mio lavoro”, ha dichiarato Herzog. “Tuttavia non mi sono ancora ritirato.”

Un’affermazione che suona quasi come una minaccia benevola: Herzog è ancora pronto a stupirci.

In attesa dei titoli in concorso: cosa aspettarsi nel 2025?

La lista ufficiale dei film in concorso non è ancora stata rivelata — tradizionalmente, l’annuncio arriva a fine luglio — ma le speculazioni sono già in fermento.

Tra i nomi attesi:

  • Yorgos Lanthimos potrebbe tornare con un nuovo progetto ancora avvolto dal mistero, dopo l’exploit di Poor Things.
  • Jane Campion sarebbe in fase avanzata di produzione con un film che potrebbe riportarla a Venezia dopo il successo globale di The Power of the Dog.
  • Luca Guadagnino, amatissimo in laguna, potrebbe essere pronto a presentare una nuova storia psicologica ambientata tra Europa e Medio Oriente.

In parallelo, si vocifera di un debutto potente da parte di una regista emergente dell’Africa subsahariana, una mossa coerente con la linea del festival che da anni premia la diversità culturale e l’audacia stilistica.


Biglietti e Accrediti
Vendita Biglietti: Disponibili da agosto 2025 sul sito ufficiale della Biennale.
Accrediti: Per professionisti del settore, stampa e studenti, con richieste da presentare tramite il portale ufficiale.

Eventi Collaterali
Oltre alle proiezioni, la Mostra offre:
– Red Carpet: Sfilate di attori e registi internazionali.
– Masterclass e Workshop: Incontri con professionisti del cinema.
– Eventi Speciali: Cene di gala, presentazioni e feste esclusive.