I registi in concorso a Venezia 2024: ecco chi sfida il Leone d’Oro

Venezia mostra del cinema

La 81ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si è svolta dal 28 agosto al 7 settembre 2024, portando sul lido alcuni tra i nomi più importanti del panorama cinematografico mondiale. Tra opere d’autore e nuovi sguardi emergenti, l’attenzione del pubblico e della critica si è concentrata sui registi in concorso a Venezia, che con i loro film si sono contesi l’ambito Leone d’Oro.

Con 21 titoli in gara, la selezione ufficiale di quest’anno si è distinta per la varietà tematica e stilistica, con una forte presenza italiana che ha valorizzato la produzione nazionale nel contesto internazionale.

Leone d'oro Venezia
Leone d’oro Venezia

Registi in concorso Venezia: l’Italia protagonista

Cinque i film italiani selezionati per la competizione principale, confermando una volta di più il valore del nostro cinema nel panorama mondiale. Ecco i registi in concorso a Venezia 2024:

  • Gianni Amelio con Campo di battaglia, un dramma sociale che riflette sull’eredità del passato e le sue ripercussioni nel presente.
  • Luca Guadagnino con Queer, ispirato all’omonimo romanzo di William S. Burroughs, che esplora l’identità sessuale e il desiderio attraverso una lente intima e provocatoria.
  • Maura Delpero con Vermiglio, film che affronta la maternità e l’autodeterminazione femminile in una narrazione intensa e delicata.
  • Fabio Grassadonia e Antonio Piazza con Iddu – L’ultimo padrino, una riflessione sul potere e sulla mafia attraverso una storia di vendetta e redenzione.
  • Giulia Louise Steigerwalt con Diva futura, un’opera audace ambientata nel mondo dell’eros e della pornografia, che interroga i confini tra libertà e mercificazione del corpo.

Questi cineasti italiani hanno portato sul red carpet di Venezia una ventata di freschezza e profondità, ricevendo ampi consensi dalla critica internazionale.

Una giuria internazionale di alto profilo

A valutare i film in concorso è stata una giuria internazionale d’eccezione, presieduta dall’attrice francese Isabelle Huppert. Accanto a lei, nomi illustri come James Gray (USA), Andrew Haigh (Regno Unito), Agnieszka Holland (Polonia), Kleber Mendonça Filho (Brasile), Abderrahmane Sissako (Mauritania), Giuseppe Tornatore (Italia), Julia von Heinz (Germania) e Zhang Ziyi (Cina).

Una composizione equilibrata che ha garantito uno sguardo ampio e multiculturale sulle opere in concorso, offrendo giudizi articolati e competenti sui film presentati.

Il valore dei registi in concorso Venezia per il futuro del cinema

L’edizione 2024 della Mostra del Cinema di Venezia ha ribadito quanto i registi in concorso Venezia rappresentino non solo il meglio del cinema attuale, ma anche una bussola per le tendenze future. Le storie portate in scena, spesso intime ma universali, hanno spaziato dal sociale all’esistenziale, dal politico all’identitario, offrendo uno spaccato potente del nostro tempo.

Con la presenza di registi affermati e talenti emergenti, la selezione di quest’anno ha confermato il ruolo di Venezia come palcoscenico privilegiato per il cinema d’autore e d’avanguardia.