Il ruolo dei documentari a Sundance Sundance da sempre ha una forte vocazione per i documentari. Questo genere racconta la realtà con uno sguardo critico …
Your blog category
Il ruolo dei documentari a Sundance Sundance da sempre ha una forte vocazione per i documentari. Questo genere racconta la realtà con uno sguardo critico …
Lord of war: introduzione Ormai storica pellicola del 2005, Lord of War è prodotta e diretta da Andrew Niccol. Il protagonista è Nicolas Cage che …
Breve introduzione Per chi non conoscesse Ridley Scott egli è un regista e produttore cinematografico britannico di 87 anni. La sua opera più celebre è …
Che cos’è il cinema indie? Cinema indipendente significa indipendenza da grandi major, ma anche coerenza artistica. Non è un genere, è una scelta produttiva: personaggi …
Alarum: introduzione Film uscito su Amazon Prime Video nel 2025, da subito in vetta alle classifiche, Alarum è un film thriller d’azione statunitense. Diretto da …
Dal festival al mondo: titoli che hanno segnato Minari (2020) Una famiglia coreana-americana cerca una nuova vita in Arkansas. Grande successo critico e premi Oscar, Minari cresce da …
Le origini dell’indie moderno Il cinema indipendente nasce da una reazione. Anni Sessanta e Settanta: John Cassavetes gira Shadows con fondi minimi, attori non professionisti, una visione libera (Shadows viene …
Ad ottobre ritornano i film cult: Ritorno al futuro Ad ottobre ritornano i film cult e uno di questi è proprio in tema: Ritorno al …
Quando un festival diventa luogo Sundance va oltre le proiezioni: è un festival che vive grazie alla comunità dello Utah. Una rete di volontari, scuole, cinefili …
Una città che respira festival Park City, Nevada, incastonato nelle montagne dello Utah, diventa ogni gennaio un piccolo universo parallelo. È il luogo dove il cinema …
La recensione di Hannibal: personaggi La recensione di Hannibal non può che partire dallo psichiatra co-protagonista della serie. Uomo fine e interessante, dipinto in maniera …
Quando il pubblico sceglie A Sundance, gli spettatori hanno potere. I Audience Award Sundance sono premi diretti, emozionali, che superano giurie tecniche. Nel 2025 le categorie …
La storia del cinema italiano è una delle più affascinanti e influenti nel panorama cinematografico mondiale. Dalla magia delle prime proiezioni ispirate dai fratelli Lumière …
La terza stagione di Hannibal: la fine La terza stagione di Hannibal nel suo finale è caratterizzata dalla tensione tra Will e il doctor Lecter. …
Dove nasce l’indipendenza Tra le montagne innevate dello Utah, ogni gennaio, nasce un piccolo miracolo: Sundance Film Festival. Nato nel 1978 da Robert Redford, è oggi …
Quando il documentario diventa urlo Nel rumore delle fake news, della propaganda, delle narrazioni parziali, c’è una forma d’arte che resiste e grida verità: il documentario. …
Ad ottobre ritornano i film cult: introduzione Dopo l’iniziativa della proiezione dei film nelle sale a 3,50 Euro, finanziata da Stato e Unione Europea, una …
I nuovi occhi dell’Europa Mentre Hollywood sforna sequel, c’è un’altra Europa che sperimenta, racconta, osa. Lì, i registi non cercano il consenso: cercano la verità. L’Est …
Il cinema dove pulsa la realtà I Balcani sono una frontiera cinematografica. Un territorio complesso, attraversato da memorie di guerra, transizioni violente, culture in collisione. …