Home / Blog / Cinema degli anni ’60 Milano

Cinema degli anni ’60 Milano

cinema anni '60 Milano

Negli anni ’60, Milano viveva un autentico boom culturale e sociale. Tra i protagonisti di quell’epoca d’oro ci furono senza dubbio i cinema. Con oltre 130 sale attive, il capoluogo lombardo era uno dei poli cinematografici più vivaci d’Italia .

Corso Vittorio Emanuele, la “Broadway milanese”

Uno dei simboli del cinema anni ’60 a Milano era senza dubbio corso Vittorio Emanuele. Questa storica via del centro ospitava numerose sale, tra cui il celebre Cinema Astra, noto per la sua eleganza e per una programmazione che mescolava blockbuster internazionali e opere d’autore.

Il Cinema Centrale, tra tradizione e resistenza

In via Torino, il Cinema Centrale è una delle poche sale ancora attive nate nei primi decenni del Novecento. Aperto nel 1907, negli anni ’60 fu al centro della vita culturale cittadina, mantenendo una programmazione variegata che spaziava dai film italiani a quelli europei e americani.

Le sale che non ci sono più

Molti cinema milanesi degli anni ’60 non esistono più o sono stati riconvertiti. Il Cinema Mediolanum, ad esempio, un tempo punto di riferimento per la borghesia cittadina, è oggi una palestra. Il Pasquirolo e l’Ambasciatori, anch’essi molto frequentati all’epoca, sono stati trasformati in spazi commerciali o residenziali.

La crisi delle sale e il cambiamento delle abitudini

A partire dagli anni ’70, con l’arrivo della televisione prima e delle videocassette poi, le sale iniziarono a perdere pubblico. Milano non fu risparmiata da questa trasformazione: molte sale furono chiuse, vendute o ristrutturate per altri usi.

Il Cinema Odeon: il baluardo del centro

Tra le sale storiche sopravvissute, il Cinema Odeon di piazza Duomo rappresenta un esempio di resilienza. Nato come teatro lirico, fu trasformato in sala cinematografica e poi in multisala moderna. Per decenni è stato uno dei punti di riferimento del cinema cittadino, capace di adattarsi ai tempi pur conservando il suo fascino architettonico e storico.

Le sale indipendenti di oggi: eredità e futuro

Nonostante la crisi delle grandi sale, a Milano resistono piccole realtà indipendenti nate o sopravvissute dopo gli anni ’60, come il Cinema Beltrade, noto per la sua proposta alternativa, e il Cinema Mexico, specializzato in cult e proiezioni in lingua originale.

Tag: